Cosa sono femminismo e maschilismo?
- Scio me Nescire
- 25 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min

Troppe volte il femminismo e il maschilismo vengono messi sullo stesso piano ma non hanno significati speculari e analoghi: ecco perché...
Femminismo: è un movimento nato durante il periodo illuminista e della rivoluzione francese che rivendica i diritti delle donne e la loro completa emancipazione in ambito economico, giuridico e politico. Queste rivendicazioni cercano di allontanare tutti i femminismi che si sono prodotti nel corso della storia a partire dai processi di esclusione a cui le donne sono state sottoposte. Il femminismo auspica ad un mutamento radicale della società e del rapporto uomo-donna attraverso la liberazione sessuale e l'abolizione dei ruoli tradizionalmente attribuiti alle donne.
Questo movimento quindi non è un comportamento basato sul pensiero di una presunta superiorità della donna sull’uomo.
Maschilismo: indica quei comportamenti e atteggiamenti con cui l'uomo esprime la convinzione di una propria superiorità nei confronti delle donne sul piano intellettuale, psicologico e biologico. Il maschilismo è una forma di sessismo e intende così giustificare la posizione di privilegio dagli uomini occupata nella società e nella storia. Questo termine viene usato per la prima volta negli anni sessanta e si basa sull'idea di una supremazia maschile e sulla continuità del sistema patriarcale.
Di Edoardo Rubino

Comments