1522: la mascherina che potrebbe salvarti la vita
- Scio me Nescire
- 4 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

E’ ormai da 57 giorni che l’Italia è rinchiusa in casa. La famigerata quarantena, iniziata appunto il 9/03/20, ha creato situazioni complicate e aria di tensione per tutti: dai giovani che aspettano ancora disposizioni per l’esame di Stato dalla ministra Azzolina, ai più anziani che non possono più incontrare figli e nipoti per ovvi motivi. Inizialmente una delle lacune (inesorabili) di quest’isolamento è stata però la poca accortezza verso le situazioni familiari o coniugali instabili e più “complicate”. Stare in quarantena può evitare il contagio, ma non ti libera dalla violenza.
Come può chiedere aiuto una donna in pericolo, reclusa in casa? In Spagna basta entrare in una qualsiasi farmacia e dire “mascherina 19”, in spagnolo “mascarilla 19”, per denunciare la violenza.
In Italia invece il codice è "#mascherina1522”, campagna lanciata da "Staffetta democratica" per aiutare le vittime di violenza durante l’emergenza coronavirus. É questo il grido di aiuto che sarà raccolto dalle farmacie e da qualsiasi presidio sanitario, facendo scattare l'intervento delle forze dell’ordine.

Questo codice non è casuale: 1522 è appunto il numero del centro antiviolenza sempre attivo. La campagna di promozione del numero verde, messa in atto dal ministero per le Pari Opportunità e dalla ministra Elena Bonetti, è stata accompagnata inoltre da un’applicazione chiamata “1522” Anti Violenza e Stalking” predisposta dalla ministra degli interni Luciana Lamorgese e creata dall’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa. Attraverso essa anche chi non ha la possibilità di fare una telefonata di soccorso può mettersi in contatto e messaggiare con degli operatori che, una volta chiarita la situazione e stimato un tasso di pericolo, faranno scattare l’intervento delle forze dell’ordine.
Pierfrancesco Biondi
COME REDAZIONE VI CHIEDIAMO, GENTILMENTE, DI DIFFONDERE IL MESSAGGIO IN MODO DA FARLO ARRIVARE A QUANTE PIU’ PERSONE POSSIBILI. POTREBBE DAVVERO SALVARE LA VITA DI QUALCUNO IN SERIE DIFFICOLTA’.


Comentarios